-
INTERVISTA ESCLUSIVA ALLA REGISTA CECILIA ZOPPELLETTO -di Tommaso Tronconi- Kinshasa, capitale della Repubblica Democratica del Congo: 10 milioni di abitanti, nessun cinema e nessuna industria cinematografica. È la scioccante
-
-di Gianmarco Caselli- Intervista esclusiva a David Lynch. Un’intervista fuori dagli schemi, frutto delle domande di ragazzi e docenti di un istituto di Lucca che Lynch ha visitato quando, nel 2014, era in città
-
-di Giulia Caruso- Un Ken Loach più battagliero che mai, ritorna dietro la macchina da presa. I, Daniel Blake , è il crudo ritratto dell’Inghilterra delle food banks e delle file dei disoccupati ai job centers, in cerca
-
– di Elisabetta Torselli- La ricorrenza dei quaranta anni di Profondo rosso ci offre il pretesto per un ritratto di David Hemmings, che ne era il protagonista. Ma la cui carriera iniziò da voce bianca, protagonista del
-
-di Tommaso Tronconi- Trent’anni fa, il 10 ottobre 1985, moriva Orson Welles, uno dei più grandi registi cinematografici di sempre. Tutti ci ricordiamo come abbagliante film d’esordio Quarto Potere (1941). Ma secondo una
-
INTERVISTA ESCLUSIVA AL REGISTA ALESSANDRO TESEI -di Tommaso Tronconi- Cosa si nasconde dietro i monti Urali? Il primo, dimenticato, taciuto e più grave incidente nucleare della storia. A togliere la polvere dal tempo e
-
-di Simone Soranna- Le verità di Coppola. I racconti di un genio del cinema e i consigli di un uomo saggio. Lunedi 26 Ottobre, presso il Teatro dal Verme di Milano, si è tenuto un incontro patrocinato dalla regione Basilicata
-
– di Giulia Caruso- Lo vedremo nei panni di Macbeth il 6 gennaio e in quelli del guru della Apple nei cinema italiani il 21 dello stesso mese. Michael Fassbender, che si distingue per il suo eclettismo e l’intelligenza
-
– di Massimo Giuseppe Bianchi – “Profondo Rosso” compie 40 anni e li porta benissimo. Analisi fra cinema e musica di un capolavoro del cinema italiano, incluse le battute catturate ad Argento il 19 luglio
-
IN USCITA NEI CINEMA IL 3 DICEMBRE -di Simone Soranna-. NOSTRA INTERVISTA Come Benvenuto Cellini in una celebre pagina della sua Vita, ecco il bronzo che fonde. E rastrella premi nel mondo. Con il suo documentario