-
INTERVISTA ESCLUSIVA ALLA REGISTA CECILIA ZOPPELLETTO -di Tommaso Tronconi- Kinshasa, capitale della Repubblica Democratica del Congo: 10 milioni di abitanti, nessun cinema e nessuna industria cinematografica. È la scioccante
-
-di Gianmarco Caselli- Intervista esclusiva a David Lynch. Un’intervista fuori dagli schemi, frutto delle domande di ragazzi e docenti di un istituto di Lucca che Lynch ha visitato quando, nel 2014, era in città
-
La tragedia di Bhopal è passata alla storia come il peggior disastro industriale mai accaduto. Era la notte fra il 2 e il 3 dicembre 1984 Occhi persi nel vuoto. Alcuni bambini stanno giocando nel cortile del Chingari
-
-di Giulia Caruso- Un Ken Loach più battagliero che mai, ritorna dietro la macchina da presa. I, Daniel Blake , è il crudo ritratto dell’Inghilterra delle food banks e delle file dei disoccupati ai job centers, in cerca
-
Cos’è una missione di pace? E com’è la vita in quei sei mesi lontano da casa? A marzo di quest’anno Giuseppe Cabras è andato in Libano coi nostri militari e ce lo racconta con le sue parole, ma soprattutto
-
– di Elisabetta Torselli- La ricorrenza dei quaranta anni di Profondo rosso ci offre il pretesto per un ritratto di David Hemmings, che ne era il protagonista. Ma la cui carriera iniziò da voce bianca, protagonista del
-
– di Elisabetta Torselli – VINCITORE DEL PREMIO COMISSO 2015 Due Monument Men alla ricerca del tesoro del Prete Rosso. La Storia che incombe fatale. Intrighi di provincia e di Corti asburgiche. E tanta tanta ironia.
-
-di Tommaso Tronconi- Trent’anni fa, il 10 ottobre 1985, moriva Orson Welles, uno dei più grandi registi cinematografici di sempre. Tutti ci ricordiamo come abbagliante film d’esordio Quarto Potere (1941). Ma secondo una
-
– di Silvia Poletti- La nostra intervista parte da qui .E’ infatti un vero dono avere l’occasione di incontrare sulla propria strada un artista che riesce a ispirarti, a parlare anche di te, a dare un senso a
-
INTERVISTA ESCLUSIVA AL REGISTA ALESSANDRO TESEI -di Tommaso Tronconi- Cosa si nasconde dietro i monti Urali? Il primo, dimenticato, taciuto e più grave incidente nucleare della storia. A togliere la polvere dal tempo e