-
– di Gianmarco Caselli – Fabrizio De Andrè, cantautore punto di riferimento per più di una generazione di ascoltatori e di contestatori, immortalato dalla matita di Ivo Milazzo in “Uomo Faber”, un elegante
-
– di Gianmarco Caselli – Zio Paperone compie 70 anni e la gloriosa scuola italiana lo glorifica come sa. Ecco la nuova saga dei paperi raccontata per Words in Freedom dal grande .Alessandro Sisti. I disegni sono
-
Periferia di Andria, Lagnone S. Croce. Qui nel 2014, su un’amena collina sterminata di ulivi dell’Alta Murgia, che domina dal Gargano al litorale nord barese, è stata inaugurata la Casa S. Croce intitolata al giudice Rosario
-
Rino Alessi ci racconta come è nato il suo ultimo libro, dedicato a Bonaldo Giaiotti -di Rino Alessi- Nato a Ziracco in provincia di Udine il 25 dicembre del 1932, Bonaldo Giaiotti è l’ultimo rappresentante della grande
-
In occasione dell’uscita del suo EP il 28 aprile, Charo Galura si racconta al nostro Gianmarco Caselli. – di Gianmarco Caselli – In arrivo il 28 aprile il primo EP di Charo Galura, giovane classe 1989 di
-
-di Claudia Porrello- “Le nostre voci spiegano le ali, per garantire ai tuoi desideri un milione di cose belle. Tutti i dispiaceri, tutti i problemi e tristezza svaniranno all’interno della luce
-
-di Valeria Ronzani- Un tema natalizio, ma Leonardo da Vinci era nato il 15 aprile (1452) e il restauro di uno dei dipinti più celebri della storia dell’arte è una vera resurrezione. In cui il suo celebre non finito
-
A 90 anni dal pioniere dei film di fantascienza, Metropolis (1927) di Fritz Lang, con l’avvento del Terzo Millennio si è estinto il cinema di fantascienza di una volta. A dare il colpo di grazia è stato Arrival di Denis
-
-di Simone Soranna- Riflessioni post Oscar 2017. A piccoli passi verso il cambiamento? Ne riflette per noi Simone Soranna. L’89° edizione della cerimonia degli Oscar è passata alla Storia, inutile girarci troppo intorno.
-
di -Davide Bizjak e Antonio Fruttaldo- Le discriminazioni sulla base dell’orientamento sessuale e dell’identità di genere, come evidenziato da van den Brink e Benschop (2012), sembrano rappresentare nel contesto