-
Last Men in Aleppo, vincwitore del gran premio della giuria come miglior documentario dell’edizione 2017 del Sundance Film Festival, inaugura stasera alla presenza del regista Firas Fayyad ( co-regia di Steen
-
-di Andrea Chimento- La prima principessa Era il 21 dicembre del 1937 il giorno in cui il cinema d’animazione sarebbe cambiato per sempre: quella sera, a Los Angeles, ci fu la première di Biancaneve e i sette nani, il primo
-
-di Claudia Porrello- “Le nostre voci spiegano le ali, per garantire ai tuoi desideri un milione di cose belle. Tutti i dispiaceri, tutti i problemi e tristezza svaniranno all’interno della luce
-
A 90 anni dal pioniere dei film di fantascienza, Metropolis (1927) di Fritz Lang, con l’avvento del Terzo Millennio si è estinto il cinema di fantascienza di una volta. A dare il colpo di grazia è stato Arrival di Denis
-
-di Simone Soranna- Riflessioni post Oscar 2017. A piccoli passi verso il cambiamento? Ne riflette per noi Simone Soranna. L’89° edizione della cerimonia degli Oscar è passata alla Storia, inutile girarci troppo intorno.
-
VENT’ANNI FA USCIVA IN ITALIA ‘IL PAZIENTE INGLESE’: DALLA VAL D’ORCIA ALLA VERSILIA RISCOPRIAMO I SET TOSCANI DEL FILM 9 PREMI OSCAR -di Claudia Porrello- In principio era l’omonimo romanzo dello
-
A vent’anni da Trainspotting prima edizione, Danny Boyle ci riprova e chiama all’appello i quattro teppisti scozzesi: Mark Renton ( Ewan McGregor) Spud ( Ewan Bremner), Sick Boy( Jonny Lee Miller) e
-
Andrea Chimento ci introduce all’ultimo attesissimo film di Aki Kaurismaki, in programma al prossimo Festival di Berlino (9-19 febbraio) -di Andrea Chimento- È il vero evento del Festival di Berlino 2017: The Other Side of
-
-di Simone Soranna- OpenDDB : una speranza per il cinema indipendente? Andrea Paco Mariani, cofondatore del portale, ne parla a Simone Soranna. Sono sempre più numerosi gli artisti indipendenti al lavoro su progetti senza budget
-
INTERVISTA ESCLUSIVA A ENRICO ZOI E PHILIPPE CHELLINI -di Tommaso Tronconi- “Perché il ciclone, quando arriva, non è che t’avverte. Passa, piglia e porta via. E a te, ‘un ti rimane altro che restare lì, bono bono a